domenica 31 gennaio 2016

Cenci & colours

A Firenze non è Carnevale senza i “cenci”.
Sono forse il mio dolce preferito di questo periodo e come tutti gli anni, mi sono messa all'opera.
Quest'anno però ho deciso di metterci un po' di colore........ volevo qualcosa che ricordasse i coriandoli, e da quest'idea sono nati i mie “Cenci & colours”.
Sono molto leggeri e croccanti, e soprattutto mettono allegria. Devo dire che mi sono divertita molto a realizzarli, con la mia piccola aiutante Alice e anche con Marco (mio marito), che normalmente è il fotografo ufficiale...... ma questa volta ha messo anche le mani nella farina.
Se ne avete voglia provate a fare questi cenci e poi gustateli insieme ai vostri amici.
Buon Carnevale a tutti!




Cosa vi serve
300 gr di farina 00
50 gr di zucchero
30 gr di burro
2 uova
la scorza grattugiata di 1 arancia
1 bicchierino di Vin Santo
1 pizzico di sale
zucchero a velo vanigliato
coloranti alimentari rosso, azzurro e arancione (io ho usato quelli in gel)
1 litro di olio per friggere

Procedimento:
Passo 1 - L'impasto
Mettete tutti gli ingredienti in una scodella ed impastateli grossolanamente.
Quando avrete formato una palla abbastanza omogenea, dividete la pasta in circa 5 pezzi, e lavoratela con la macchina per stendere la pasta regolandola inizialmente a 1, poi a 2. Passate la pasta nella macchina diverse volte, fino a quando la pasta risulterà liscia.
Togliete tre palline di pasta della grandezza di una noce e coloratele per creare l'effetto coriandoli, prendendo una piccola quantità di colorante in gel con uno stuzzicadenti (vi consiglio di utilizzare dei guanti usa e getta perchè altrimenti vi colorerete le mani). Lavorate le palline colorate con le mani, fino a quando l'impasto avrà un colore omogeneo e tenetele da parte.
A questo punto prendete le strisce di pasta e stendetele con la macchina regolata a 4 ed infine a 6 (a me i cenci piacciono sottili, ma potete decidere il vostro spessore preferito).

Passo 2 – La decorazione
Prendete la pasta colorata nei tre colori, e formate delle palline della grandezza di un chicco di pepe (anche più piccole).
Schiacciate con un dito sulle strisce di pasta stesa, le piccole palline, alternando i colori a vostro piacere. Alla fine ripassate le strisce di pasta così decorate, dalla macchina regolata a 6, in modo da poter inglobare i nostri coriandoli.
Tagliate a questo punto i cenci con un coltello o con la rotellina ondulata, facendo un taglio diagonale rispetto alla striscia di pasta.

Passo 3 – La cottura
Accendete l'olio per friggere e, quando sarà ben caldo, abbassate la fiamma e friggete i cenci molto velocemente.
Vi consiglio di metterne 4 o 5 alla volta, perchè appena buttati nell'olio dovrete girali subito con una forchetta, e poi tirali fuori con una schiumarola adagiandoli su un piatto ricoperto di carta da cucina.
Quando si saranno raffreddati, potete dare una leggera spolverata di zucchero a velo. Ma non abbondate altrimenti non si vedranno i coriandoli!

P.S. Le stelle filanti colorate, le ho realizzate con gli avanzi della pasta colorata. Ho tagliato delle stricioline di pasta, le ho avvolte ai bastoncini che si usano per gli spiedini e poi li ho immersi nell'olio (bastoncino compreso) e li ho fritti.

2 commenti:

  1. Buoni.... Riportaceli!!!

    RispondiElimina
  2. Li ho fatti anch'io: ottimi!!! Ma fatti da te son meglio!!! Concordo con Jacopo... bissssss!!! Brava Sabriiiiii

    RispondiElimina