sabato 11 aprile 2020

Yogomisù

Ciao a tutti, visto che anche “iorestoacasa”, non vi nascondo che nei momenti di noia o di sconforto, una delle cose che mi aiuta, è mettermi a preparare qualche dolcetto.
I benefici sono due: trascorro spensieratamente qualche ora e poi, visto che sono anche un po’ golosa (ma non solo io in casa), mi concedo il piacere di una dolce coccola.
Partirei col proporvi una coppetta veloce, veloce: lo “Yogomisù”.
Come potete intuire dal nome, lo Yogomisù è una variante al tiramisù classico, dove al posto del mascarpone ho utilizzato dello yogurt e della ricotta.
Non vi nascondo che non è stata una scelta voluta, ma un’esigenza dettata dal fatto che, non potendo uscire liberamente a fare la spesa, ho deciso di fare comunque un tiramisù ma con gli ingredienti che avevo in casa.
E come spesso accade, gli esperimenti portano anche a delle belle sorprese. A noi è piaciuto moltissimo: se volete provarlo………



Cosa vi serve:

Per 4 porzioni
150 gr di ricotta
2 vasetti di yogurt bianco
100 gr di zucchero a velo vanigliato
8 biscotti tipo Digestive
3 tazzine di caffè leggero zuccherato
scaglie di cioccolato fondente


Procedimento:

Passo 1 – La crema

Versate in una scodella la ricotta, lo yogurt e lo zucchero vanigliato e mescolate bene con una frusta, fino ad avere una crema liscia. Se occorre potete usare anche una frusta ad immersione. Vi consiglio di assaggiare la crema ed eventualmente aggiungere lo zucchero in base ai vostri gusti e al tipo di yogurt utilizzato.

Passo 2 – La composizione

Preparate 3 tazzine di caffè, io le ho zuccherate ed ho aggiunto un po’ di acqua, e mettetele in un piatto fondo.
Prendete i biscotti (io ho utilizzato le Digestive perché erano precisi per le mie coppette di vetro, ma potete utilizzare anche i classici Savoiardi o Pavesini) e inzuppateli velocemente nel caffè. Mettete un biscotto sul fondo della coppetta e poi versate un po’ della crema preparata. Prendete un altro biscotto inzuppato nel caffè e disponetelo sulla crema. Versate un ultimo strato di crema e sopra una bella cucchiaiata di scaglie di cioccolato.
A questo punto non vi resta che mettere le coppette in frigo e mangiarle dopo 1 o 2 ore.
Sono veramente velocissime da fare.

3 commenti:

  1. Bravissima Sabrina era troppo tempo che non ci concedervi una delle tue squisite ricette suvvia dovremo provarla! Naturalmente è pure bello come sempre i tuoi dolci....speriamo di gustarli presto insieme

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie Michi. Speriamo davvero di rivederci presto. Dobbiamo essere ottimisti.

      Elimina
  2. Bravissima Sabrina era troppo tempo che non ci concedervi una delle tue squisite ricette suvvia dovremo provarla! Naturalmente è pure bello come sempre i tuoi dolci....speriamo di gustarli presto insieme

    RispondiElimina